




9 gen 2025
[Shenzhen, Cina, 9 gennaio 2025] Oggi Huawei ha pubblicato i 10 principali trend del settore delle reti di carica per il 2025, con il tema "Avanzare insieme verso il futuro della carica". Wang Zhiwu, presidente del dipartimento Huawei Smart Charging Network, ha illustrato i 10 principali trend del settore delle reti di carica per il 2025, dal punto di vista delle direzioni di sviluppo del settore e della tecnologia.
Ha affermato che i veicoli elettrici hanno superato ancora un volta le aspettative in termini di sviluppo. Si stima infatti che il numero globale di veicoli elettrici raggiungerà i 480 milioni entro 10 anni. Siamo già nell'era dell'elettrificazione generale. Huawei è da sempre impegnata nella guida dell'innovazione tecnologica del settore, tramite l'aumento degli investimenti di ricerca e sviluppo e la collaborazione con l'ecosistema per ottenere un successo condiviso. Con il desiderio di avanzare insieme verso il futuro della carica, Huawei ha accelerato la costruzione di reti di carica ultraveloce e veloce, diffuse ormai ovunque.
Wang Zhiwu, presidente del reparto Huawei per la rete di carica intelligente
Trend 1 - Sviluppo di alta qualità
Lo sviluppo di alta qualità delle reti di carica è diventato un trend del settore. A livello nazionale, i test sulle apparecchiature di carica si sono evoluti da test a certificazioni obbligatorie e le sovvenzioni indifferenziate sono state sostituite da sovvenzioni per prodotti di qualità elevata. L'intero settore subirà profondi cambiamenti incentrati sullo sviluppo di alta qualità. Le tecnologie verranno rapidamente riprodotte e le principali imprese di caricabatterie vedranno un forte calo.
Trend 2 - Carica ultraveloce completa
Nel 2024, "carica ultraveloce" è stato un termine gettonato per il settore. Molte città cinesi hanno iniziato a installare strutture di carica ultraveloce, favorendo la crescita esplosiva del numero di modelli di veicoli elettrici che supportano la carica ultraveloce. Si stima che, entro il 2028, tutti i modelli di veicoli elettrici supporteranno la carica ultraveloce in tutti gli scenari. Il 70% dei caricabatterie integrati esistenti sarà gradualmente ritirato.
Trend 3 - Esperienza ottimale
Con l'aumento della percentuale di veicoli elettrici per il trasporto di persone, le reti di carica esistenti non sono più in grado di soddisfare i requisiti degli utenti in termini di user experience. Le tecnologie già consolidate per i sistemi di infotainment intelligenti, la guida intelligente e i charger intelligenti promuovono un'esperienza di carica digitale, intelligente e automatica, favorendo l'avvento dell'era della carica digitalizzata.
Trend 4 - Logistica elettrificata
Per raggiungere l'obiettivo di sostituire la benzina con l'elettricità per i veicoli pesanti, la ricarica è l'ostacolo principale. Le tecnologie di carica ultraveloce supereranno completamente le barriere del settore. Rispetto alla sostituzione delle batterie, la carica ultraveloce presenta vantaggi quali la bassa spesa in conto capitale (CAPEX) per la costruzione, l'elevata compatibilità di carica, la facilità di manutenzione dei dispositivi e l'ingombro ridotto delle stazioni, promuovendo così la realizzazione di una logistica elettrificata per il settore.
Trend 5 - Compatibilità con la rete
Con la graduale battaglia delle reti elettriche nel soddisfare i carichi dei charger, gli operatori del settore e i governi stanno esplorando in modo attivo la possibilità di espandere la scala dei progetti pilota V2G. In futuro, l'interazione con la rete elettrica passerà da una risposta passiva a una attiva e da un'interazione unidirezionale a una multidirezionale per garantire la sicurezza della rete elettrica.
Trend 6 - Consorzio energetico a più livelli
Con l'aumento dei modelli di veicoli elettrici compatibili e l'ampliamento delle gamme di potenza, i veicoli elettrici commerciali supporteranno persino la carica a livello di megawatt. Di fronte a requisiti in continua evoluzione, la tecnologia del consorzio energetico si evolverà dall'applicazione di caricabatterie di tipo diviso a un consorzio energetico a più livelli, estendendosi alle reti elettriche e ai veicoli elettrici. Questa evoluzione ridurrà la dipendenza dell'energia elettrica dalle reti elettriche, supporterà lo sviluppo con i modelli di veicoli elettrici e soddisferà al massimo i loro requisiti.
Trend 7 - Carica completamente raffreddata a liquido
Gli scenari di carica sono sempre più diversificati, soprattutto per quanto riguarda gli ambienti più estremi. Le stazioni di ricarica vengono distribuite dalle città alle regioni e ai Paesi, il che significa che la distanza tra le stazioni si sta ampliando, rendendo più difficile la manutenzione. Dalle autostrade ai porti logistici, gli ambienti sono più complessi e i problemi per l'affidabilità sono intensificati. Pertanto, il settore sta accelerando la diffusione di apparecchiature di carica ad alta potenza raffreddate a liquido. L'unità di alimentazione raffreddata a liquido, unita all'erogatore di carica raffreddato a liquido, diventeranno la combinazione migliore.
Trend 8 - Integrazione di PV + ESS + EV charger
La parità del fotovoltaico e lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia (ESS) offrono costi di generazione dell'energia bassi e numerosi vantaggi di carica, accelerando la redditività del business. La soluzione tradizionale di "impilare PV, ESS e cabinet di carica" presenta svantaggi come prestazioni disomogenee e mancanza di una gestione unificata. Gradualmente, questa si evolverà verso una soluzione di "integrazione intelligente", che migliorerà i vantaggi durante l'intero ciclo di vita, sarà compatibile con le reti elettriche e garantirà la sicurezza della stazione di ricarica.
Trend 9 - Carica a CC a bassa potenza
Il campus sarà lo scenario centrale per lo futuro sviluppo del V2G. La carica a CC a bassa potenza si sta diffondendo sempre di più; rispetto ai tradizionali caricabatterie CA, dispone di funzioni più digitali, come il calcolo dei punti bonus, la distribuzione centralizzata, la facilità di gestione e controllo e l'evoluzione del V2G.
Trend 10 - Sicurezza elettrica
Con l'espansione degli scenari di carica ad ambienti densamente popolati, i requisiti di sicurezza elettrica passeranno da un controllo a punto singolo a un controllo unificato per persone, veicoli elettrici, EV Charger ed ESS. I partner del settore dovranno lavorare a stretto contatto per garantire una collaborazione efficiente in termini di specifiche di costruzione delle stazioni di ricarica, architettura tecnica, progettazione dei prodotti e applicazioni di IA, per evitare incendi dei veicoli elettrici, scosse elettriche ai proprietari e diffusione dei rischi.
Nel 2025, Huawei collaborerà con partner e clienti per accelerare la copertura della carica ultraveloce per tutti gli scenari. Nell'ondata dell'elettrificazione dei veicoli, ci impegniamo a consentire ai proprietari dei veicoli elettrici di guidare a proprio piacimento, dalle città alle contee e ai paesi, dalle autostrade alle strade nazionali e dalla Cina al mondo intero, realizzando la visione di un avanzamento comune nel futuro della carica.